ATTUALITà
'La Banda di Minnie e Topolino' in azione reparto di oncologia pediatrica e neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma
Il progetto ha fra i molteplici obbiettivi, quello di utilizzare tecniche d'animazione idonee a costruire un ambiente positivo, nel quale, il sorriso svolga un'azione di sostegno alle terapie ed agli interventi medico/farmacologici

Fasano - Lo scorso sabato 19 Febbraio, i volontari dell'Associazione La Banda di Minnie e Topolino (Ilaria Sardella, Filippo Sardella, Anna Tauro, Lorenza Tauro, Giuseppe Porcello, Florjan Gjoca, Tonia Cofano) hanno fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di oncologia pediatrica e neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma.
L'associazione fasanese, impegnata dal 2011, in questo progetto di Clownterapia, ha subito accolto con entusiasmo, l'invito giunto dai responsabili del reparto, ponendo fine ad una pausa operativa di due anni dovuta al Covid.
Per l'occasione i cosplay scelti per l'intervento, sono stati proprio quelli dei super eroi Marvel: Ironman, Spiderman, Batman, Superman e Capitan America, oltre alle Mascotte Deluxe di Minnie e Topolino.
I personaggi infatti di altissima manifattura, sono stati acquistati nel tempo proprio per sopperire alle singole richieste di incontro, pervenute dai piccoli pazienti e con l'intento di portare un messaggio di gioia e forza ai piccoli super eroi del reparto che lottano da tempo contro il terribile nemico.
Il progetto "Dottor Mouse" nasce nel 2011, contemporaneamente alla nascita dell'Associazione, in quelle che vengono definite dallo statuto come: “ …attività di volontariato, di promozione/azione sociale, assistenza e tutela civile, previdenziale e socio-sanitaria per tutti, uomini e donne di ogni età, condizione sociale e nazionalità.”.
«Per raggiungere tali finalità - spiegano i volontari -, attuiamo quindi, interventi che si occupino dei tre livelli di prevenzione sanitaria e che si riferiscono ad atti e fasi diverse di quest'ultima, dando particolare rilievo però alla prevenzione terziaria, ma nel nostro caso viene caratterizzata dallo svolgimento di attività d'animazione gratuita, presso le abitazioni private dei bambini malati o nei reparti di pediatria degli ospedali convenzionati, perseguendo un corretto principio di eubiosia».
Il progetto, infatti, nell'ambito della prevenzione e della tutela della salute dell'infanzia, prestando particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti dei bambini ospedalizzati, ha fra i molteplici obbiettivi, quello di utilizzare tecniche d'animazione idonee a costruire un ambiente positivo, nel quale, il sorriso svolga un'azione di sostegno alle terapie ed agli interventi medico/farmacologici.
«Attraverso le tecniche legate alla più classica tradizione della clownterapia - proseguono i volontari dell'Associazione -, s'intende ottenere un miglioramento del clima, nel quale solitamente si affrontano le terapie e le visite. In realtà, nei nostri interventi, abbiamo voluto sostituire la figura del Clown-Dottore, con quella dei personaggi delle fiabe, con l'obbiettivo di riportare la fantasia, che ormai alberga solo nei ricordi dei bambini ospedalizzati e delle loro famiglie, nei reparti ospedalieri. Quindi mentre i Clown-Dottori aiutano ad esorcizzare le paure che derivano dalla figura del medico e dalla lunga permanenza nei reparti ospedalieri, i personaggi delle fiabe vogliono rappresentare quel mondo esterno, che maggiormente viene a mancare e che così prepotentemente è stato strappato a questi bambini, che entra nuovamente nelle loro vite, trasportando con se la fantasia e la voglia di sognare. Da questo nostro obbiettivo deriva la coniazione del nuovo termine DISNEYTHERAPY. Si opera, sia per i bambini ricoverati, sia per quelli in attesa di visite specialistiche; nei confronti di tutti tentiamo di costruire un clima sereno e di gioco, che distragga dalla preoccupazione per la malattia, e riporti l'attenzione sui bisogni della persona. Attraverso il sorriso, potranno essere affrontate anche le più semplici paure, a cui i piccoli pazienti sono sottoposti, evitando i capricci che sovente ne derivano. Gli interventi sono svolti a titolo completamente gratuito. Lo slogan del progetto è il seguente: Pronto a fare una cura di… risate? A somministrarla è Topolino negli insoliti panni di un dottore a capo di uno spassoso staff medico. Passeggiare nelle corsie di un ospedale non è mai stato così divertente come in compagnia del Dr Mouse! Forse perché altri non è, che Topolino a capo di un team sanitario a dir poco strambo. Lasciati travolgere anche tu dalle strabilianti avventure del bizzarro team di medici: il Dr Mouse prescrive… divertimento per tutti!».
di Redazione
23/02/2022 alle 06:50:22
Galleria di immagini: 'La Banda di Minnie e Topolino' in azione reparto di oncologia pediatrica e neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma







Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela